Agevolazioni fiscali: donazioni deducibili

Mission Bambini è una ONLUS riconosciuta, in quanto registrata il 4/07/2001 al n. 40 del Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano.

Pertanto, puoi dedurre o detrarre tutte le donazioni fatte a nostro favore: conserva la mail che ti viene inviata a conferma della tua donazione per la prossima dichiarazione dei redditi.

Come usufruire delle agevolazioni

È necessario conservare l’attestazione della/e donazione/i che hai effettuato:

  • la ricevuta del versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
  • le note contabili o l’estratto conto emesso dalla banca, in caso di bonifico bancario o RID;
  • l’estratto conto della carta di credito emesso dalla società gestore, per donazione con carta.

La documentazione deve essere conservata fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi. Se sei un privato e hai bisogno di maggiori informazioni oppure desideri ricevere un’attestazione delle donazioni che hai fatto a nostro favore, contattaci:

 

A quanto ammontano le agevolazioni

Detrazioni

Le persone fisiche possono detrarre il 30% degli importi donati per un massimo di 30.000 di donazione.

Deduzioni

Sia per le persone fisiche che per le imprese si può optare per una deduzione senza alcun limite fisso, ma nel solo limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (con l’eventualità, in caso di reddito insufficiente, di usufruire delle successive quattro annualità per la deduzione di tutta la donazione).

Payroll Giving

Nel caso dei dipendenti che effettuano donazioni in favore di una o più Onlus tramite il proprio datore di lavoro (meccanismo noto come “Pay Roll Giving”), si può optare per la detrazione d’imposta del 26% in sede di conguaglio oppure per la deduzione dell’intera somma in sede di dichiarazione dei redditi (risoluzione n. 160/E del 15 giugno 2009). L’importante è che la scelta del dipendente, tra la detrazione o la deduzione, risulti da una espressa dichiarazione da lui sottoscritta, contenuta nel modulo di adesione all’iniziativa oppure in un apposito modulo ad hoc.

Il datore di lavoro, dal canto suo, deve farsi carico di far attestare da ogni Onlus l’entità complessiva dell’erogazione ricevuta dal singolo dipendente.

Per avere maggiori informazioni, contattaci: aziende@missionbambini.org

EMERGENZA COVID-19: NUOVI RISPARMI FISCALI

Il Decreto legge 18/2020 ha introdotto nuovi benefici fiscali per i donatori che sostengono enti non profit impegnati nel contenimento e nella gestione dell’emergenza Covid-19.
Mission Bambini lo è, con progetti di emergenza volti ad aiutare i bambini e le famiglie in difficoltà:

  • in Italia, con la distribuzione di beni di prima necessità e prodotti per l’igiene e con il sostegno all’educazione;
  • nel mondo, con la distribuzione di pacchi alimentari e kit per l’igiene.

In relazione a queste attività Mission Bambini può consentire ai propri donatori, avendone le caratteristiche richieste dalla legge, importanti benefici fiscali. In particolare, per le sole donazioni effettuate nel 2020:

  • per le persone fisiche è possibile la detrazione al 30% dell’erogazione liberale fino a 30mila euro di donazione;
  • per le aziende la deduzione senza limiti ai fini IRES (anche in caso di perdita) e ai fini IRAP.